BACK

Nuove Opportunità per il Lavoro Globale

L’intelligenza artificiale (AI) non è solo un insieme di algoritmi destinati a risolvere problemi complessi, ma uno strumento potente in grado di ridefinire l’accesso al lavoro. Questo potrebbe cambiare la vita a tantissime persone in tutto il mondo.
Da chi ha disabilità fisiche a chi vive in regioni isolate. L’AI sta creando nuove possibilità nel lavoro, abbattendo barriere geografiche e culturali.

Entro il 2025, AI e inclusività saranno temi centrali nelle politiche occupazionali a livello globale.
Ma vediamo in che modo questa tecnologia sta creando opportunità per tutti.


AI e Accessibilità per Disabili

L’AI sta aprendo porte nel mondo del lavoro anche alle persone con disabilità che fino a poco tempo fa non avevano accesso a molte opportunità professionali.
L’AI, è in grado di migliorare enormemente l’accessibilità e di adattare l’ambiente di lavoro.

Specificamente grazie a:

  • Software di lettura vocale: Questi sistemi consentono alle persone non vedenti o ipovedenti di accedere a contenuti digitali. E-mail, documenti e siti web, possono essere letti automaticamente. Tecnologie come JAWS o NVDA permettono ai disabili visivi di svolgere lavori da remoto in ambiti come il supporto clienti, la scrittura e la gestione di dati.
  • Traduttori automatici per disabilità uditive: Strumenti come i sottotitoli in tempo reale o i traduttori vocali automatici sono cruciali. Questi software rendono così possibili riunioni virtuali, dove l’interpretazione immediata del linguaggio dei segni è necessaria.
  • Adattamento dell’ambiente di lavoro con AI: In alcuni casi, l’AI può personalizzare l’ambiente lavorativo. Per esempio, sistemi di realtà aumentata e sensori intelligenti possono modificare le luci, la temperatura e l’interfaccia di lavoro per persone con particolari esigenze fisiche.

Automazione e Lavori a Basso Costo

L’AI sta anche democratizzando il lavoro creando nuove opportunità professionali per chi ha competenze più basilari. L’automazione, in particolare, sta portando a un aumento della produttività e alla riduzione dei costi in tanti settori.

Alcuni esempi pratici:

  • Robotica nei magazzini e nelle fabbriche: Molti lavori manuali e ripetitivi che in passato richiedevano una forza lavoro fisica vengono ora svolti da robot autonomi. Ad esempio, Amazon utilizza robot come Kiva per gestire l’inventario e preparare ordini.
    Questi robot liberano le persone da compiti monotoni spingendo i lavoratori a concentrarsi su ruoli più strategici e creativi.
  • AI concierges nei negozi: Nei centri commerciali o negli hotel, assistenti virtuali e AI concierges come chatbot possono fornire assistenza 24 ore su 24. Questo, riduce la necessità di personale umano per rispondere a domande più generiche.
  • Formazione automatizzata: L’AI è anche in grado di offrire corsi di formazione personalizzati per i lavoratori. Questo aiuta le persone con competenze basse a riqualificarsi per occupare ruoli più qualificati.

Formazione e Riqualificazione Professionale

La formazione continua e la riqualificazione professionale sono diventate essenziali nell’era dell’AI.

Alcuni esempi:

  • Piattaforme di e-learning: sistemi come Duolingo per l’apprendimento delle lingue o Khan Academy per materie scolastiche utilizzano algoritmi per adattare i corsi in base alle capacità individuali. Questi strumenti possono offrire contenuti personalizzati che aiutano gli utenti a progredire a loro ritmo.
  • Corsi su misura per il mercato del lavoro: L’AI è anche utilizzata per identificare le competenze richieste in un settore o in una regione specifica.

.


L’AI nelle Zone Rurali e nei Paesi in Via di Sviluppo

Infine, uno degli sviluppi più promettenti l’utilizzo dell’AI per creare opportunità professionali nelle zone rurali e nei paesi in via di sviluppo. In queste zone l’ accesso alle infrastrutture tradizionali è attualmente limitato.

Alcuni esempi pratici:

  • Lavoro a distanza e AI: Grazie a strumenti come Zoom e Slack, l’AI consente a chi vive in regioni remote di lavorare da casa. I professionisti possono gestire progetti, completare task e interagire con colleghi globali senza doversi spostare.
  • Telemedicina e AI: L’AI sta migliorando l’accesso alle care mediche in regioni povere. Con l’utilizzo di diagnostiche AI, i medici possono monitorare i pazienti a distanza e fornire cure immediate, senza la necessità di infrastrutture mediche avanzate.

Questi strumenti offrono un’integrazione delle economie locali nel mercato globale, riducendo le disuguaglianze professionali tra regioni ricche e povere.


Conclusioni

L’Intelligenza Artificiale non è solo un potente strumento tecnologico, ma può essere considerato un ponte verso l’inclusività sociale.
Con l’avanzamento dell’AI, le persone che vivono in aree remote, avranno l’opportunità di accedere al mercato del lavoro globale.

Grazie all’automazione dei compiti più ripetitivi, e alla possibilità di lavorare da remoto, l’AI renderà il mondo del lavoro più accessibile e equilibrato per tutti.
Nel 2025, l’AI sarà una pietra angolare della società inclusiva.

OUR OFFICES

ITALY - HEADQUARTERS

Via Monte Napoleone 8
20121 Milano
Italy

Emirates

The Place Business Centre
Barsha Heights Dubai
United Arab Emirates

USA

One Market St. Suite 3600
San Francisco
CA 94105

LUXEMBOURG

One Market St. Suite 3600
Luxembourg
CA 94105