INDIETRO

Il mondo è diventato iperconnesso. La fase dell’Internet of Things (IoT) ha collegato oggetti e sensori. La tecnologia ha comunicato con la tecnologia. Ora, l’evoluzione continua. Si sta passando a una nuova frontiera: l’Internet of Senses (IoS).

Questo concetto va oltre il semplice collegamento. L’obiettivo è connettere i sensi umani. Si parla di vista, udito, tatto, gusto e olfatto. L’esperienza diventa immersiva e personale. Questo articolo esplora la transizione dall’IoT all’IoS. Si analizzano le applicazioni pratiche. Si mettono in luce le aziende e le ricerche che guidano questo cambiamento.


Da Oggetti a Sensazioni: I Protagonisti della Ricerca

L’IoT ha creato una rete di dispositivi intelligenti. Esempi includono termostati smart e lampadine connesse. Dunque, si concentra sull’efficienza delle “cose”.

L’Internet of Senses, invece, pone l’essere umano al centro. La tecnologia riceve ed elabora dati sensoriali. Il fine è replicare, simulare e persino aumentare i sensi. Aziende come Meta e Apple sono in prima linea. La loro ricerca punta a estendere le nostre percezioni. Pertanto, la tecnologia diventa un’estensione del corpo umano.


I Cinque Sensi e la Tecnologia: Unione Futura

L’unione dei sensi con la tecnologia non è più fantascienza. Diverse ricerche lo confermano. Esistono già esempi concreti.

1. Vista: La vista è il senso più avanzato nell’IoS. La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono esempi lampanti. Visori come l’Apple Vision Pro e occhiali smart come i Ray-Ban Meta creano esperienze visive immersive. In un cantiere, un operaio può visualizzare istruzioni in tempo reale. Questo grazie a un overlay digitale sulla sua realtà.

2. Udito: L’udito è già connesso. Gli auricolari smart possono bloccare i suoni fastidiosi. Possono anche amplificare le voci desiderate. Una ricerca condotta dalla Ericsson ConsumerLab prevede che, entro il 2030, dispositivi intelligenti invieranno suoni direttamente al cervello. La percezione acustica sarà completamente controllabile.

3. Tatto: La tecnologia aptica è un’area di forte sviluppo. Meta’s Reality Labs sta sviluppando guanti aptici che simulano il tocco. I chirurghi possono “sentire” un’operazione a distanza. Questo grazie a sofisticati sistemi robotici. Nel settore industriale, i lavoratori possono “toccare” un prototipo virtuale.

4. Gusto e Olfatto: Questi sensi sono ancora in fase di ricerca. Tuttavia, i progressi sono notevoli. L’Università Nazionale di Singapore ha condotto studi sui sensori elettronici per il gusto. Sono usati nell’industria alimentare. Possono replicare un sapore. L’obiettivo futuro è creare sensori che simulino aromi per esperienze digitali. Si pensi a una cena virtuale con odori e sapori simulati.


Applicazioni Pratiche e Impatto Aziendale

  • L’Internet of Senses offre opportunità enormi per le aziende. La produttività aumenta. I servizi migliorano. L’impatto si manifesta in settori chiave, dalla sanità all’intrattenimento.

1. Rivoluzione nella Sanità

  • L’IoS sta trasformando la medicina. L’integrazione di dati sensoriali permette diagnosi più accurate. Ad esempio, gli algoritmi di AI analizzano le immagini mediche. Riescono a identificare tumori o malattie in fase iniziale. Spesso, lo fanno con una precisione superiore all’occhio umano. Inoltre, la robotica chirurgica è già una realtà. Un chirurgo può operare a distanza. Riceve un feedback aptico. Quindi, può “sentire” la resistenza dei tessuti. L’IoS permette anche una riabilitazione a distanza. I pazienti indossano sensori. Fanno esercizi in un ambiente virtuale. Un terapista può monitorare i progressi in tempo reale.
  • 2. L’E-commerce che “si sente”

Il settore del retail sta cambiando. L’esperienza di acquisto diventa sensoriale. I negozi online possono offrire molto più che semplici immagini. Grazie all’aptica, un cliente può “toccare” la trama di un tessuto prima di acquistarlo. Oppure può percepire il peso di un oggetto virtuale. Nel settore del lusso, si possono perfino simulare profumi personalizzati. Il tutto in base alle preferenze del cliente. L’IoS riduce i resi. Aumenta la fiducia del consumatore.

  • 3. Immersione totale nell’Intrattenimento

L’industria dei videogiochi e del cinema cambierà radicalmente. I visori VR sono solo l’inizio. I futuri sistemi di intrattenimento saranno multisensoriali. Un giocatore potrà “sentire” le gocce di pioggia. Potrà avvertire la vibrazione di un’esplosione. I parchi a tema diventeranno luoghi di esperienze sensoriali complete. Si useranno vento, odori e umidità. L’esperienza sarà completamente immersiva.

  • 4. L’Educazione Sensoriale

L’IoS trasformerà il modo in cui si impara. Gli studenti potranno fare “gite virtuali” in luoghi inaccessibili. Potranno toccare gli artefatti dei musei. Un futuro ingegnere potrà “sentire” la pressione su una struttura virtuale. Questo permetterà di testare i progetti prima della costruzione. L’apprendimento non sarà più solo teorico. Diventerà un’esperienza sensoriale e interattiva.

Sfide e Questioni Etiche

L’avvento dell’IoS solleva importanti questioni. La privacy è un tema cruciale. La raccolta di dati biometrici è estremamente personale. La sicurezza dei sistemi sarà una priorità. Un attacco a un sensore potrebbe avere conseguenze gravi.

Inoltre, si creano nuove sfide etiche. Il confine tra l’uomo e la macchina si sfuma. Si deve garantire un uso responsabile di questa tecnologia.

Il futuro è sensoriale. L’Internet of Senses rappresenta il prossimo passo. Connetterà le nostre percezioni al mondo digitale. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità avranno un vantaggio decisivo.

LE NOSTRE SEDI

ITALY - HEADQUARTERS

Via Monte Napoleone 8
20121 Milano
Italy

Emirates

The Place Business Centre
Barsha Heights Dubai
United Arab Emirates

USA

One Market St. Suite 3600
San Francisco
CA 94105

LUXEMBOURG

One Market St. Suite 3600
Luxembourg
CA 94105