INDIETRO

Quando un’azienda deve rinnovare la propria infrastruttura IT, prima o poi si confronta con una domanda: conviene puntare tutto sul multicloud o investire nell’edge computing? Non esiste una risposta universale. Tutto dipende dai requisiti, dagli obiettivi e dal contesto operativo.

Questo articolo propone una guida per capire le differenze, valutare i pro e i contro, e prendere una decisione ponderata.


Cos’è il multicloud e cos’è l’edge

Prima di tutto, define i termini.

  • Multicloud significa usare più provider di cloud contemporaneamente. Azienda può distribuire carichi di lavoro su AWS, Google Cloud, Azure, magari anche su cloud regionali o privati. Questo approccio offre flessibilità: ogni workload può stare dove funziona meglio.
  • Edge computing porta elaborazione, storage e analisi più vicino all’origine dei dati — dispositivi, sensori, macchine. L’obiettivo è ridurre latenza, migliorare risposta, diminuire il traffico verso il cloud centrale.

Quando il multicloud è la scelta migliore

Multicloud si rivela utile se:

  • l’azienda opera in più regioni geografiche o ha utenti sparsi globalmente. In quel caso, usare provider cloud vicini agli utenti può migliorare prestazioni e latenza. 
  • si devono rispettare normative sulla localizzazione dei dati o sulla privacy. Per esempio, alcune leggi richiedono che i dati restino in certi paesi. Con un multicloud, si scelgono provider conformi alle normative locali.
  • si vuole evitare il vendor lock-in, ossia dipendere da un solo provider. Multicloud dà libertà di cambiare, confrontare costi o prestazioni. 
  • serve alta disponibilità e continuità operativa anche in caso di problemi su un provider. Distribuire su più cloud riduce rischi di downtime.

Quando l’edge conviene davvero

Edge è la strada giusta se:

  • l’applicazione richiede latenza bassissima. Ad esempio, automazione industriale, sistemi real-time, dispositivi IoT critici. Elaborare vicino alla fonte riduce i tempi.
  • il traffico dati verso il cloud sarebbe troppo costoso o inefficiente. Edge permette di filtrare o processare localmente e inviare solo ciò che serve.
  • la connettività è intermittente o poco affidabile. Se i dispositivi possono operare senza essere sempre connessi al cloud centrale, l’edge garantisce maggiore resilienza.
  • la privacy e la sovranità dei dati sono prioritarie. Processare i dati vicino al punto di raccolta può migliorare il controllo su quei dati.

I contro da non ignorare

Ogni scelta presenta sfide. Conoscere i limiti aiuta a evitare sorprese.

Multicloud:

  • è complesso da gestire. Ogni cloud ha APIs diverse, strumenti diversi, politiche di sicurezza diverse. Coordinare tutto richiede competenze e sforzo.
  • può costare molto se non si pianifica bene. Spesso i costi nascosti emergono nel traffico dati, nei trasferimenti, nei servizi che sembrano simili ma costano diversamente su provider diversi.
  • la compliance e la governance possono diventare difficili. Si deve garantire che le politiche di sicurezza, privacy e gestione dati siano coerenti su tutti i provider. 

Edge computing:

  • risorse limitate sui dispositivi: CPU, memoria, energia possono essere vincoli severi. Non tutto si può elaborare localmente.
  • mancanza di standard unificati e pratiche mature: aggiornamenti, gestione distribuita, sicurezza su grandi reti di dispositivi edge sono difficili da orchestrare.
  • rischio di costi nascosti su hardware, manutenzione, logistica fisica. Anche se si risparmia su banda o latenza, serve investire in nodi, reti edge, personale qualificato.

Possibile approccio ibrido: il meglio dei due mondi

Non è obbligatorio scegliere solo multicloud o solo edge. Molte aziende vincono mescolando i due approcci. Un’architettura ibrida può:

  • alleggerire la latenza nei casi dove serve, con edge, e spostare carichi meno critici sul cloud.
  • migliorare resilienza e flessibilità: se un nodo edge o un provider cloud ha problemi, gli altri intervengono.
  • ottimizzare i costi: usare il cloud per storage massiccio e scarsa urgenza; edge per risposta immediata.

Conclusione

In definitiva, la decisione dipende da obiettivi molto concreti: latenza, costi, sicurezza, governance e requisiti contestuali. It’s Prodigy suggerisce di partire da una valutazione dettagliata. Analizzare use case, traffico, distribuzione geografica, normative. Solo così si progetta un’architettura che funziona davvero.

LE NOSTRE SEDI

ITALY - HEADQUARTERS

Via Monte Napoleone 8
20121 Milano
Italy

Emirates

The Place Business Centre
Barsha Heights Dubai
United Arab Emirates

USA

One Market St. Suite 3600
San Francisco
CA 94105

LUXEMBOURG

One Market St. Suite 3600
Luxembourg
CA 94105